Pagamenti on-line con PagoPA

PagoPa è la piattaforma digitale che ti permette di pagare online diverse tipologie di dovuto

Immagine: logo pagoPA (1)

Cos'è

Dal 1 marzo 2021 è stato introdotto l'obbligo da parte dei cittadini e delle persone giuridiche di effettuare pagamenti a favore della Pubblica Amministrazione attraverso la piattaforma PagoPA, nel rispetto degli standard e delle regole definite da AgID.

Come funziona

Per pagare una contravvenzione è necessario avere a disposizione il codice avviso PagoPa, ricevuto tramite raccomandata postale, oppure il numero dell’avviso di accertamento o del verbale di contestazione.

La piattaforma consente anche di pagare la tassa di iscrizione ad un bando di concorso pubblico e gli oneri di accesso agli atti per richiedere copia di un fascicolo sinistri.

E’ inoltre necessario tenere a portata di mano la carta di credito (o Bancomat Pay, Satispay, Paypal ecc).

Accedere al servizio

1) Se si dispone di un codice avviso questo va inserito nel relativo campo, nella sezione “Avvisi di pagamento”.

2) Se non si dispone di un codice avviso, è possibile effettuare un pagamento spontaneo nella sezione “Altre tipologie di pagamento”, selezionando il tipo di pagamento desiderato:

  • “Sanzioni diverse dal Codice della Strada” per i verbali di violazione ai regolamenti Comunali (no C.d.S.);
  • “Violazione al Codice della Strada” per gli avvisi di accertamento e i verbali di contestazione redatti dall’Agente in presenza del trasgressore;
  • “Rapporti incidenti stradali”, per effettuare il versamento degli oneri di accesso agli atti, pari ad € 40,00, per richiedere copia di un fascicolo relativo ad un sinistro stradale (previo contatto con l’ufficio infortunistica e polizia giudiziaria);
  • “Tassa concorso pubblico”, per pagare la tassa di iscrizione ad un concorso pubblico, specificando la seguente causale di versamento: “Tassa di concorso pubblico cat. … - Nome e Cognome del candidato”.

Attenzione: nell’effettuare i pagamenti spontanei si raccomanda di prestare attenzione alla correttezza dell’importo inserito, poiché in caso di pagamento insufficiente la violazione non risulterà estinta.

E’ inoltre consigliato inserire un riferimento mail, utile all’Ente in caso di compilazione errata dei campi in fase di pagamento.

Come posso dimostrare un pagamento fatto con pagoPA?

Una volta eseguito un pagamento tramite PagoPA, se la procedura è andata a buon fine, viene rilasciata una Ricevuta Telematica, che attesta il pagamento.

Si tratta di un documento di quietanza che certifica la transazione e ha valore liberatorio nei confronti della Pubblica amministrazione beneficiaria della somma versata. La ricevuta andrà quindi conservata come attestazione dell'avvenuto pagamento.

La ricevuta è scaricabile al termine della procedura o verrà inviata alla mail, eventualmente indicata in fase di pagamento (si ricorda che l'invio può avvenire fino a 24 ore dopo la conclusione del pagamento).

Si raccomanda di accettare tutti i cookies per consentire il funzionamento del link sotto riportato.

Autenticazione
Nessuna - accesso libero

Contatti

Telefono:
0445 801411 - selezionare interno "ufficio verbali"

Orari reperibilità telefonica:
Dal lunedì al giovedì: dalle ore 08:00 alle ore 09:00 e dalle ore 14:00 alle ore 15:00

PEC:
plnevi.verbali@pec.altovicentino.it

Ufficio Verbali e Contenzioso

Ulteriori informazioni

Notizie e aggiornamenti
Pagamento sanzioni
Data di pubblicazione: 22/08/2022
Come pagare una sanzione amministrativa o al Codice della Strada.

Ulteriori dettagli

Immagine: multa

Ultima modifica:Giovedì, 01 Agosto 2024